Dopo il positivo debutto di due anni fa, con Matteo Kamata che oltre al 7° posto assoluto si tolse la soddisfazione di piazzare il miglior tempo nella manche bagnata della domenica, Alfa Delta torna a valicare le Alpi per partecipare nuovamente alla Bernina Gran Turismo, una tra le più prestigiose cronoscalate per vetture storiche in programma dal 18 al 21 settembre nell’Engadina, tra Poschiavo e St. Moritz.
E quest’anno la formazione varesina, oltre a presentarsi in forze per la competizione schierando due Alfa Romeo GTAm 2.0 per Ronnie Kessel e Francesco Siccardi, collaborerà con l’organizzazione mettendo a disposizione una GTAm 2.0 e una GTA 1.6, con livrea speciale che richiama le corse anni ‘70, rispettivamente pilotate da Lucio da Zanche e Roberto Restelli, per far provare il sedile di destra il brivido del percorso mozzafiato della cronoscalata ad esclusivi ospiti.
Infatti, il percorso di 5,4 km con oltre 450 mt di dislivello che si snoda da La Rösa e la cima del Passo del Bernina, con ben 52 curve e suggestivi scorci panoramici, è quanto di meglio per provare il massimo divertimento nella guida e adrenalina pura!
Ma non solo, perché la Bernina Gran Turismo, organizzata dal 2015, offre agli appassionati l’occasione per fare un salto indietro nella storia, quando nel 1929 e 1930 sul tortuoso tracciato si svolsero le prime edizioni della gara con il leggendario Hans Stuck che al volante della Austro-Daimler stabilì gli standard dell’epoca con una velocità media di 66,4 km/h, e di vivere un evento a tutto tondo potendo godere sia del piacere della competizione sia ammirare prestigiose auto d’epoca.
Il tutto tramite due modalità di partecipazione alla competizione: di Velocità e Regolarità. Approcci differenti ma uguale passione!
Prendendo spunto dalla precedente esperienza, i tecnici Alfa Delta effettueranno una messa a punto specifica sulle GTAm impegnate nella classica cronoscalata svizzera. Oltre ad ammorbidire la taratura degli ammortizzatori verrà tolta la barra antirollio posteriore, in modo tale da garantire maggiore tenuta e trazione, così come sarà accorciata la rapportatura in funzione del tracciato tortuoso.